Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Inflazione, risparmi a rischio per il 54% degli italiani: ecco come far fronte ai rincari

Condividi su:

L'Italia sta attraversando un periodo nero sul fronte economico. La crisi ha infatti avuto un impatto notevole sullo stile di vita delle famiglie della Penisola, a causa del caro prezzi dovuto soprattutto al conflitto tra Russia e Ucraina. La situazione non accenna a migliorare, dunque l'inflazione continua ad esercitare il suo pessimo influsso sulle routine e sui conti degli italiani. Al punto che, per il 54% dei cittadini della Penisola, i risparmi sono a rischio. Ecco perché oggi scopriremo insieme alcuni consigli per far fronte ai rincari.

Come far fronte ai rincari: 6 consigli utili

Tenere traccia delle entrate e delle uscite

Il primo suggerimento è di organizzarsi con un file Excel, così da tenere traccia di tutti i conti, comprese le entrate e le uscite. Il documento di bilancio è fondamentale, in quanto permette di avere sempre una prospettiva chiara su ciò che entra e su ciò che esce. In sintesi, consente di intervenire per individuare facilmente le eventuali spese da tagliare.

Cercare tariffe più convenienti

Ecco un altro consiglio prezioso, che riguarda stavolta le forniture energetiche, in particolar modo l’elettricità. Conviene infatti attivarsi per trovare una tariffa luce più conveniente, così da poter risparmiare a monte. In questa maniera, sarà possibile capitalizzare al massimo i tentativi di ridurre gli sprechi energetici in casa ma senza privarsi troppo. È inoltre importante tenere a mente le fasce orarie più economiche, qualora si abbia un contratto con tariffa bi o tri oraria. 

Limitare l'uso dell'auto

A causa del boom dei prezzi del carburante, oggi l'utilizzo dell'auto costa più del solito. Si parla di cifre importanti, ed è per questo motivo che conviene cercare di trovare delle opzioni alternative. Si fa ad esempio riferimento ai mezzi pubblici, all'uso della bicicletta (compresa quella elettrica per le tratte più lunghe) o alle semplici passeggiate.

Cercare bonus e sussidi statali

Lo stato va incontro alle famiglie in difficoltà, proponendo una serie di bonus e di sussidi, come il famoso assegno unico e universale per i figli a carico. Si tratta di interventi che consentono di alleggerire un po' le spese mensili, e dei quali conviene sempre approfittare, se si rientra nella fascia avente diritto alla richiesta.

Limitare il consumo di acqua

L'acqua non è gratis, quindi pesa anch'essa nel totale delle spese mensili. Gli sprechi di risorse idriche sono da evitare ad ogni costo, ad esempio optando per una doccia al posto del bagno, oppure usando una cisterna per la raccolta piovana, da usare poi per attività come l'irrigazione del giardino o dell’orto.

Risparmiare sulla spesa alimentare

Infine, si consiglia di fare attenzione alla spesa alimentare. Qui è bene organizzarsi sempre con una lista, attenersi ad essa ed evitare gli acquisti dettati dalla fame o dalla gola. Inoltre, è bene cercare le varie offerte sui volantini, "spalmando" gli acquisti in vari supermercati.

Condividi su:

Seguici su Facebook